Visita dell’Assessore regionale all’Agricoltura Fabio Rolfi e del consigliere Roberto Mura all’impianto “Acqua & Sole” per il recupero dei nutrienti, dove si produce l’innovativa Biomatrice Organica, il fertilizzante ad alta resa agronomica privo di emissioni odorigene, già utilizzato da decine di aziende agricole del territorio due volte all’anno in fase di pre-semina (autunno o primavera)
__________________________________________________
Comunicato Stampa – Martedì 4 settembre 2018
__________________________________________________
Vellezzo Bellini (PV) – Regione Lombardia sceglie di visitare la provincia di Pavia per conoscere due importanti eccellenze del territorio come il distretto vinicolo dell’Oltrepò e l’impianto “Acqua & Sole” per il recupero dei nutrienti a Vellezzo Bellini.
Si è svolta infatti lunedì 3 settembre la trasferta in terra pavese dell’Assessore regionale all’Agricoltura Fabio Rolfi, accompagnato dal suo staff e dal consigliere Roberto Mura: dapprima la delegazione istituzionale ha effettuato un tour nel territorio vitivinicolo più esteso della Regione ovvero l’Oltrepò Pavese, per il quale Palazzo Lombardia sta elaborando specifiche proposte di sostegno e rilancio, raggiungendo poi nel primo pomeriggio l’insediamento industriale di “Acqua & Sole” a Vellezzo Bellini. Infatti la delegazione ha fatto tappa all’impianto per il recupero degli elementi nutritivi, specializzato nella produzione di Biomatrici Organiche e fertilizzanti agricoli innovativi.
Nelle immagini allegate, l’Assessore Rolfi e la delegazione regionale – accompagnata all’interno del polo industriale di Vellezzo dal direttore dell’impianto ingegner Andrea Giordano – hanno potuto “testare” da vicino il Digestato prodotto nello stabilimento, ovvero il fertilizzante ad uso agricolo e ad alta resa agronomica privo di emissioni odorigene, già utilizzato da decine di aziende agricole del territorio due volte all’anno in fase di pre-semina (autunno o primavera) e salire sopra il tetto della stabilimento dove è posizionato lo speciale Biofiltro in cippato di legno.
In allegato una galleria di immagini relativa alla notizia in oggetto.
* * *
Per contatti e segnalazioni:
Damiano Negri – Cell. 335 1457216 – E-mail: damiano.negri@gmail.com