Regione Lombardia ha scelto di finanziare 33 progetti, tutti ad alto tasso di innovazione, frutto delle eccellenze del territorio  per rispondere ai bisogni e alle sfide delle comunità locali. Fra questi, “Biomass Hub” partecipato dall’azienda “Acqua & Sole – Neorisorse”, che si propone di ricavare biometano e fertilizzanti dai rifiuti organici: lunedì 20 luglio 2020 saranno presentati ai cittadini in diretta streaming attraverso la piattaforma di Open Innovation

__________________________________________________

Comunicato Stampa – Lunedì 13 luglio 2020

__________________________________________________

Vellezzo Bellini (PV) – L’evento live “Call Hub: idee che innovano”, in programma lunedì 20 luglio 2020, sarà l’occasione per scoprire 33 progetti, frutto delle eccellenze del territorio finanziate da Regione Lombardia e capaci di rispondere già oggi ai bisogni e alle sfide che le comunità, a livello locale ma non solo, si trovano ad affrontare.

Regione Lombardia, infatti, ha promosso il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” attraverso il quale è stato selezionato anche uno dei 33 progetti ad alto tasso di innovazione vincitori del bando, chiamato “Biomass Hub”, partecipato dall’azienda “Acqua & Sole – Neorisorse” di Vellezzo Bellini (PV) che si propone di ricavare biometano e fertilizzanti dai rifiuti organici.

CONOSCERE I PROGETTI COLLEGANDOSI IN STREAMING

Per scoprire i progetti vincitori del bando, le innovazioni e i vantaggi per cittadini e territorio, è sufficiente seguire l’iniziativa che si svolge in streaming, attraverso questi semplici passaggi:

1) clicca qui per registrarti all’evento;

2) dopo esserti registrato, clicca qui per scoprire i 33 progetti vincitori del bando e prenotare un appuntamento con i referenti dei partenariati.

Si tratta di progetti che coprono diversi ecosistemi, tutti di grande impatto sulla qualità di vita dei cittadini:

  • Salute e life science;
  • Sostenibilità;
  • Manifattura avanzata;
  • Smart Mobility;
  • Connettività e informazione;
  • Nutrizione;
  • Cultura e conoscenza.

Progetti centrati su settori e vocazioni importanti per il territorio: quello della Salute, anzitutto, per rafforzare le eccellenze e trovare nuove terapie, ad esempio per dolore cronico, SLA, tumori oggi inoperabili; la manifattura sempre più orientata ai principi dell’Industria 4.0; l’Automotive che guarda alla transizione verso l’elettrico, ma anche filiera alimentare, moda e design.

PROTAGONISTA L’ECONOMIA CIRCOLARE

Accanto, nuove potenzialità come quelle di connettività offerte dal 5G o dalle tecnologie spaziali. E una grande attenzione a sostenibilità ed economia circolare, di cui si fanno portavoce ben 8 progetti che tagliano scarti, propongono energia green e innovative “materie seconde”, fra cui quello partecipato da “Acqua & Sole – Neorisorse”.

A proporli, partenariati che mettono insieme in modo sinergico e virtuoso piccole e grandi imprese, centri di ricerca, atenei, con l’obiettivo di massimizzare i risultati della ricerca e di portarli quanto più possibile sul mercato.

Regione Lombardia li sosterrà con 114,5 milioni di euro (a valere su risorse POR-FESR 2014-2020) e ora li presenta alla cittadinanza, a cominciare dagli attori dell’ecosistema dell’innovazione.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

L’evento si articola in due parti: la prima parte, dalle ore 10,00 alle 11,30 circa, sarà in diretta streaming, a cui si potrà accedere dalla landing page dedicata, oltre che dai canali Facebook e YouTube di Open Innovation: prevede un keynote speech di Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia e gli interventi di Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia sugli scenari futuri di innovazione e di Roberto Albonetti, Direttore Generale Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia, sulle iniziative degli ultimi mesi. L’introduzione sarà curata dalla giornalista Tiziana Ferrario.

A TU PER TU CON I PROGETTI

Dalle ore 14,30 alle 16,00 ci sarà invece la possibilità di prenotare un appuntamento “faccia a faccia” con i referenti di ciascuno dei 33 progetti per conoscerne meglio i dettagli. Un momento di “matching”, insomma, tra gli stessi partenariati e tra i partenariati e gli iscritti all’evento online, con l’ausilio del tool di videoconferenza WebEx.

Per ogni partenariato sono previsti cinque appuntamenti da 15 minuti, prenotabili attraverso un calendario dalle pagine di Open Innovation dedicate a ciascun progetto, accessibili a questo link dove si trovano anche tutte le indicazioni necessarie.

Nello specifico, questo è il link diretto per prenotare l’appuntamento con i referenti di Biomass Hub.

Si tratta di un’occasione unica per capire in che direzione si muovono R&I (ricerca e innovazione) sul territorio: sia per i cittadini, sia per stakeholder e attori dell’ecosistema dell’innovazione, che potranno mettere a confronto competenze e strategie, anche in un’ottica di possibili future collaborazioni in altri progetti.

In allegato un’immagine relativa alla notizia in oggetto.

* * *

Per contatti e segnalazioni:

Damiano NegriCell. 335 1457216 – E-mail: damiano.negri@gmail.com

Related Posts