Attraverso la rappresentazione di un giorno qualsiasi nella vita di una normale famiglia italiana, ci rendiamo conto di quante risorse (cibo, acqua) e di quanta energia ci servono per riuscire a vivere secondo standard moderni. Ma tutto ciò ha un costo, soprattutto ambientale e di sostenibilità. Per dare risposte alle necessità di domani, l’azienda Acqua & Sole ha realizzato il filmato “L’economia circolare per uno sviluppo sostenibile”, in cui anticipa un concetto nuovo: quello di “responsabilità circolare”. Ecco di cosa si tratta

__________________________________________________

Comunicato Stampa – Mercoledì 13 gennaio 2021

__________________________________________________

Vellezzo Bellini (PV) – L’economia circolare rappresenta un punto di svolta per rispondere alle necessità della società di oggi: grazie a tecnologie brevettate, presso l’impianto Acqua & Sole di Vellezzo Bellini vengono trasformate le matrici organiche (composte da fanghi da depurazione civile, dalla frazione liquida dei rifiuti organici e dagli scarti alimentari provenienti dal ciclo di uso e consumo degli alimenti) in fertilizzanti ad alta resa agronomica.

Si tratta di risorse preziosissime per l’agricoltura che diventano nutrimento per le coltivazioni, energia, calore e biocombustibile, ma questo è possibile solo grazie al coinvolgimento dei cittadini: si tratta della “responsabilità circolare”, in cui ciascun attore di un complesso sistema deve e dovrà fare la propria parte, producendo vantaggi per se stesso e per gli altri.

LA RAPPRESENTAZIONE DI UNA FAMIGLIA ITALIANA

Tutti questi argomenti, opportunamente trattati in modo chiaro e comprensibile attraverso la rappresentazione della giornata “tipo” di una famiglia italiana, sono al cento del filmato “L’economia circolare per uno sviluppo sostenibile”, realizzato dall’azienda pavese nell’ambito del progetto Horizon 2020 – Systemic.

Nel corso dello svolgimento, sono riprodotti tutti quei gesti – ormai dati per scontati – che ci consentono di vivere la nostra vita con naturalezza ma che sottendono grandi consumi di risorse e di materie prime, e che necessitano di tanto lavoro da parte dell’uomo, il quale alla fine si trova a dover fare i conti con ciò che rimane di quanto ha consumato, dai rifiuti organici ai reflui fognari.

LA RISPOSTA ARRIVA PROPRIO DALLA “RESPONSABILITÀ CIRCOLARE”

Oggi sappiamo che ogni singolo gesto può fare la differenza e ognuno di noi ha un ruolo di responsabilità per mantenere il mondo più sostenibile: è ciò che, in sintesi, intende dimostrare il video “L’economia circolare per uno sviluppo sostenibile”, introducendo il concetto stesso di “responsabilità circolare”, all’insegna della partecipazione dei cittadini alle “buone pratiche” della vita comunitaria.

IL LINK PER VISIONARE IL FILMATO

Potete visualizzare l’audiovisivo realizzato da Factory Media Production cliccando su questo link. Per visionare la versione in inglese, cliccare su questo link.

LE DUE VERSIONI DEL VIDEO ISTITUZIONALE (2016 E 2022)

Potete visualizzare il primo audiovisivo istituzionale (2016) realizzato sempre da Factory Media Production cliccando su questo link. Per visionare la versione dell’audiovisivo istituzionale aggiornato al 2022, cliccare invece su questo link.

In allegato un’immagine dei titoli di testa del video aziendale “L’economia circolare per uno sviluppo sostenibile”, prodotto da Acqua & Sole nell’ambito del progetto Horizon 2020 – Systemic.

* * *

Per contatti e segnalazioni:

Damiano Negri – Cell. 335 1457216 – E-mail: damiano.negri@gmail.com

Related Posts